Verifica qui il nominativo del tuo interlocutore:
Le attività che qualifichiamo ai nostri esperti:
* Questo servizio gode di copertura assicurativa "Garanzia Unappa" ma sono escluse talune attività relative a pratiche telematiche e altri servizi digitali che non sono forniti dal circuito Unappa. Cioè il professionista acquista sul mercato direttamente. Possono pertanto esserci dei servizi che sono esclusi da copertura assicurativa. A tal proposito il consumatore ebbene che chieda al proprio interlocutore garanzia o meno di copertura assicurativa.
** Questo servizio è garantito da coperture assicurative "Garanzia Unappa". Queste tipologie di pratiche sono assicurate direttamente dall'associazione con un primo livello di copertura e un secondo che volontariamente in taluni casi sottoscrive il professionista. In ogni caso la pratica affidata è assicurata.
Nota bene: ogni Agenzia o Professionista può avere più qualifiche ma non operare nel circuito di servizi garantito da Unappa. Verifica a fondo pagina le possibili esclusioni.
Con la Legge 4/2013 sono nate le "professioni associative" secondo pilastro delle professioni italiane. Cambia il modo di riconoscerle e selezionarle, fornendo al consumatore una nuova dimensione di tutela e garanzia che sempre dovrebbe verificare siano presenti quando affida a un professionista di pratiche amministrative, a una Agenzia di Pratiche Amministrative, la propria pratica.
Professionista! Si allarga la platea degli attori e il significato del termine. Si risolve il problema di asimmetria informativa che ha caratterizzato questo mondo di lavoratori, spesso autoreferenziali, che dal 2013 hanno trovato una propria collocazione e una identità in un sistema duale, formato da Associazioni Professionali e Ordini Professionali. Professionista e Impresa, per l’Europa sono la stessa cosa e le professioni rappresentate da Unappa, a pieno titolo caratterizzano questo concetto. Per il nostro associato si è aperto un nuovo modo di concepire e interpretare la propria professione inserendosi a pieno titolo nel mercato dei servizi professionali.
Tra gli nostri obiettivi Unappa, quello di evidenziare le caratteristiche distintive e reputazionali: • Conoscenza, abilità, competenza, dei nostri associati per supportarli al meglio nella competizione e nella evoluzione lavorativa. • Rafforzare la fiducia nei confronti dei clienti che ogni giorno a noi si rivolgono e tutti coloro che vengono in contatto con il nostro mondo, siano essi Professionisti, Aziende, Pubbliche Amministrazioni o privati cittadini. Da oggi una chiara collocazione giuridica lo consente, la Legge 4/2013, che definisce con chiarezza le professioni così definite “non regolamentate” in cui si colloca il nostro ruolo. Esistono le professioni Ordinistiche (DPR 7 agosto 2012, n. 137) da una parte e le Associative (Art. 2 – Legge 4/2013) che qui si definiscono in : • Autoregolamentazione volontaria – articolo 6 Un sistema in cui qualcuno si dichiara conforme a Norme Tecniche Uni. Non serve evidenziare come sia debole un sistema che si basa sulla autodeterminazione. • Certificate – articolo 9 E’ il sistema nel quale l’operatore si avvale di certificazioni di qualità in conformità a Normativa Tecnica Uni. In tale fattispecie è un soggetto che si sottopone all’osservanza delle regole tecniche che in molti casi hanno contribuito a scrivere le associazioni di categoria di riferimento. Certificazioni che non necessariamente vengono date ad associati, ma a chiunque ne facesse richiesta e quasi sempre dietro pagamento di un compenso agli enti erogatori Organismi di Certificazione. Un sistema, quello della Certificazione, noto nella produzione per esempio di bulloni o altri beni e materiali, che oggi viene ad essere applicato al sistema delle professioni intellettuali e dei servizi professionali in generale. • Attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi - articolo 4, 7 e 8 E’ il sistema adottato da UNAPPA, con il quale l’associazione attesta la qualificazione professionale dell’associato e dei servizi resi, definendone standard di accesso e di mantenimento nel tempo. Lo fa promuovendo e organizzando percorsi di formazione permanente, conoscendo meglio di chiunque altro i percorsi idonei per particolarità e ambito; vigilando sull’operato dei propri iscritti e in particolare, quando adottato un marchio condiviso e distintivo per la fornitura di particolari servizi e prestazioni; garantendo modello organizzativo e operatività stringente e applicando sanzioni in caso di inadempienze. Adottando poi codici di condotta secondo principi stabiliti dal Codice del Consumo ed etici secondo propri standard e attivando lo sportello di assistenza per il consumatore che possa supportare in ogni caso per l’avvio di reclami, segnalazioni, ecc. A tal proposito sottoscrivendo in proprio, l’associazione, un primo livello di polizza assicurativa di Responsabilità Civile Professionale per tutti gli iscritti a prescindere dalle ulteriori coperture di secondo fornite dal Professionista e questo fin dal 2006 pur in assenza di obblighi.
UNAPPA SCEGLIE L’ATTESTAZIONE DI QUALITA’ E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI
Spieghiamo il perché!
Rischio Autoreferenzialità? Assolutamente no! Semplice autonomia forte di storia e buone pratiche, consolidate e riconosciute nel tempo. Premesso che Unappa ha scelto la via dell’Attestazione ma, allo stesso tempo, da sempre di farsi affiancare da terzi nel percorso di valutazione e formazione, tra questi fin dal 2013 il Polimi Graduate School of Management (già MIP), con il quale è in corso una collaborazione. Unappa ben sa, avendo consolidato la sua storia ed esperienza in anni di attività, che l’autorevolezza del sistema si basa sulla serietà e correttezza che riesce a trasmettere al mercato il Professionista e l’Associazione di riferimento. Quest’ultima in particolare va tutelata ad ogni costo e questa, è la nostra garanzia più importante. Un presidio, anche di legalità, attento a controllare che tutte le condizioni prefissate siano mantenute da parte di tutti gli associati e in particolare dove il settore esprime un forte abusivismo incontrollabile. Tra le caratteristiche distintive dell'associazione in favore dell'associato, trasparenza e miglioramento continuo delle prestazioni per tendere all’eccellenza. Non ultimo, va ricordato, che l’Attestazione è solo il punto di arrivo di un percorso che l’Associazione e tutti i suoi associati, hanno avviato e condiviso in oltre trent'anni di attività associativa, anche con un ruolo attivo nel Colap, organizzazione di Secondo Livello, che rafforza le garanzie e l’affidabilità del nostro sistema.
La scelta dello strumento Attestazione da parte di Unappa deriva da alcuni elementi:
a) è un sistema proattivo e può adeguarsi velocemente alle esigenze del mercato in cui opera il professionista, a differenza di altri sistemi, per esempio della Certificazione di qualità che non consente l’elasticità richiesta e spesso è monolitica, non in grado di inseguire un sistema sociale ed economico che cambia velocemente;
b) è affidabile più di ogni altro strumento se bene gestita con serietà, visto che è supportato dall’associazione che tutela in primo luogo il settore sul piano istituzionale e nessun altro soggetto, ancorché serio, può svolgere tale ruolo con efficacia;
c) è efficace perché impegna quotidianamente nella ricerca del miglioramento
COME SI ARRIVA ALL'ATTESTAZIONE
Il Professionista Unappa si sottopone ad un percorso che prevede a seconda della specializzazione : • Possesso di licenze previste o di requisiti previsti dallo statuto; • Formale accettazione del codice etico Unappa; • Test di ammissione e di verifica; • Percorsi di aggiornamento che si differenziano in base al tipo di specializzazione obbligatori, alcuni dei quali presso enti accreditati Unappa; • Tutoraggio ed eventuale accompagnamento; • Sempre polizza RCProfessionale, di cui il primo livello si ottiene direttamente con la quota Associativa a carico dell’Associazione e un secondo livello, volontario a cura del Professionista; • Nell’abito dei servizi qualificati percorsi per utilizzo di procedure, contrattualistica, regole operative.
Scarica un esempio di attestato
Unappa promuove, ai sensi dell’art. 2 comma 4 della legge 4/2013, lo Sportello per il Cittadino consumatore che consente di ottenere informazioni aggiuntive nel caso non siano esaustive quelle pubblicate, su : • L’associazione e i professionisti iscritti, le attività svolte e le modalità di iscrizione; da ricordare che ogni iscritto è munito di copertura assicurativa obbligatoria; • I requisiti per l’iscrizione e gli standard qualitativi e di qualificazione professionale; • La gestione eventuali reclami e contenziosi che dovessero sorgere tra il professionista e l’utente-consumatore, ai sensi dell’art. 27 ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. L’attività è gestita anche con il supporto di collaboratori terzi, esterni, con provata competenza giuridica e con l’associazione che garantisce tempi e modi per una risoluzione concordata. Il servizio è definito “garante del consumatore”. Lo Sportello è attivo tutti i giorni (escluso i giorni festivi) dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 14,00 alle 18,00.
CONTATTI
Per porre reclami o richiedere informazioni sullo sportello del cittadino – risposta entro 3 (tre) giorni dalla segnalazione.
Informazioni: tel. 02/38003306 segreteria@unappa.it Reclami: tel. 02/33405299 fax 02/33480462 segreteria@unappa.it
Le esclusioni La qualifica di Agenzia e Professionista esperto in procedure amministrative, non prevede di per se la garanzia assicurativa su tutti i servizi. Sono esclusi da tale copertura quei servizi che l’iscritto abbia voluto gestire non con il circuito Unappa. In tale caso Unappa garantisce la competenza qualificata dell’iscritto ma non la tutela del servizio. Per verificare che insista tale copertura, puoi verificare le specializzazioni qui.