Aggregatore Risorse

angle-left null PROFESSIONISTI, UN FUTURO IN COSTRUZIONE!
Convegni
PROFESSIONISTI, UN FUTURO IN COSTRUZIONE!
La collaborazione multidisciplinare è sempre più una necessità, in un sistema complesso come quello in cui operiamo e viviamo.
#ict
#innovazione
#polimi

L’innovazione aiuta e spinge a realizzare nuovi modelli collaborativi che fino a qualche anno fa erano impensabili, tuttavia da soli non sono risolutivi. Serve una collaborazione più ampia e incardinata in processi che rendano la gestione più semplice e la collaborazione oltre che più interattiva sempre più profilata verso le specifiche necessità. Quasi una bestemmia in un mondo che tenta di incasellare tutto. Ma la consulenza amministrativa e la consulenza in generale sono ambiti difficili da incasellare per loro natura, ciò non toglie che molto si può fare per migliorare le performance di ognuno.

Unappa Servizi propone un modello semplice in cui la tecnologia serve, è presente ed è innovativa, ma unisce a questa una competenza di alto livello e una collaborazione costante. Una pratica non si può incardinare in un modello statico ma va adattata all’esigenza del cliente. Outsourcing come risorsa ma allo stesso tempo come scelta consapevole. Migliorare la collaborazione può essere risolutivo per il proprio problema, ma anche utile a sviluppare nuovi filoni di attività che il singolo non sempre è in grado di sviluppare. Collaborazione che non deve mancare di qualità e innovazione costante e su questo punto sono molte le iniziative messe in atto dal nostro gruppo. Tra queste la produzione di software di gestione che pensano all’associato, al cliente dell’associato, alla filiera produttiva che anche quando parliamo di professioni non possiamo più omettere di evidenziare. Tutto ciò presentiamo oggi a questo evento solo atto finale della nostra attività collaborativa all’interno dell’osservatorio, luogo in cui conoscere altre esperienze, infettarsi reciprocamente con nuove idee, sviluppare analisi osservando cosa accade intorno a noi.

Un modello che nella realtà sperimentiamo da anni e ogni giorno con i nostri colleghi associati che sono il motore della nostra crescita. Stiamo lavorando ad un nuovo e importante progetto, innovativo nel nostro mondo, che mette al centro l’Agenzia, il Professionista associato, ma lo spinge a fare meglio e di più coordinando attività e lavorando INSIEME. Un termine apparentemente semplice ma che per sviluppare in un contesto ampio come il nostro necessità di un costante lavoro di sensibilizzazione e coinvolgimento. Attività quest’ultima che metteremo a fattore comune anche con la realizzazione della nostra nuova piattaforma di condivisione che al momento chiamiamo #Tu&Unappa.

MIP - La ricerca

 

18 aprile 2018
Ti potrebbero interessare
La Direzione Generale dell’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento numero 53616, ha allargato la platea dei soggetti che possono gestire l’invio della Successione On Line, da cui il nostro settore era rimasto escluso benché già intermediari per l’inoltro di altri adempimenti presso questo ufficio oltre che storicamente presente nell’ambito della pratica telematica.
Un ringraziamento al Direttore dell’Agenzia Dr. Ruffini che ha compreso l’utilità della nostra collaborazione paritetica a quella di tutto il mondo professionale che con l’ufficio ha rapporti quotidiani. Tra l’altro siamo titolari di “protocollo collaborativo” e il fatto di essere rimasti fuori non solo ha creato problemi operativi e lavorativi al nostro settore, ma faceva diventare assurdo lo stesso atto che pochi anni or sono abbiamo sottoscritto nell’ambito dell’ambizioso programma che l’Agenzia ha avviato di semplificazione al quale collaboriamo da sempre. 
Rientriamo in questo servizio, avendolo sempre gestito allo sportello, ancorché nei limiti che ci competono e spesso in collaborazione con altri professionisti, non contro, se mai qualcuno volesse interpretare la nostra come una invasione di campo. Dopo decenni passati a ragionare sulle differenze ma nel quotidiano a collaborare, in questa occasione siamo contenti che l’ufficio abbia superato ogni dubbio.
Questo provvedimento è molto importante per tutto il settore e non esclusivamente per i nostri associati come giusto che sia. Ratifica il riconoscimento di un “ruolo” che consentirà al professionista “agenzia di pratiche amministrative” di poter trovare una più chiara collocazione nel mercato dei servizi professionali. 
Tuttavia non possiamo non evidenziare, che questo riconoscimento, specificatamente alla nostra organizzazione, consentirà ancora meglio di poter garantire al cliente la prestazione fornita dei nostri associati : siano essi professionisti con i quali interagiamo in una dinamica di consolidata collaborazione interdisciplinare; 
imprese alle quali dedichiamo grande attenzione; 
privati cittadini che devono essere parimenti tutelati. 
Quelle prestazioni che da tempo qualifichiamo e garantiamo grazie alla Legge 4/2013 alla quale tutti i nostri associati si sottopongono volontariamente. 
Una fatica ulteriore che si aggiunge alle tante ma che in questa occasione è stata riconosciuta.

 

PROVVEDIMENTO 53616

]]>
Il sistema fiscale e amministrativo, burocratico in generale, per essere semplificato necessita di un cambio radicale di pensare la normativa, questo afferma il Presidente Nicola Testa Unappa che nella sua relazione evidenzia come “leggere una norma non è facile ma non è questo l’unico problema, troppo spesso il vero problema è la diversa interpretazione".
La nostra esperienza è sul campo e di mestiere facciamo i semplificatori, ci evidenzia che a volta abbiamo difformità da ufficio a ufficio. Certo non abbiamo scoperto nulla di nuovo, ma proprio perché non è nuovo il problema non capiamo come a distanza di decenni siamo ancora qui a parlarne”.
Alla commissione sono stati presentati vari punti e tra questi quelli che hanno impatto sulla categoria, ma anche di carattere generale che sono a beneficio della collettività continua il presidente Testa “oggi una norma quando scritta ha una premessa infinita di : Visto e richiami ad altre norme. Vuole dire che per quella Legge bisogna fare riferimento a queste per tradurre tutto. Attenzione il visto non rende di per se certa la ricerca perché con questa indicazione il legislatore ci dice che : queste sono quelle che ha trovato ma potrebbero essercene di altre. Pertanto siamo all’assurdo. Riteniamo che una vera semplificazione parta da un concetto basilare : quando si scrive una norma che cambia qualcosa deve essere riportata integralmente al nuovo e non fare richiamo a null’altro. Questo renderebbe certa la lettura ma ancor più certo condizionerebbe le interpretazioni che dietro l’angolo si annidano sempre confidando proprio sull’autodeterminazione di incertezza che la p.a. ha”. 
Sono stati inoltre affrontati temi come la fatturazione elettronica che per Unappa sono attività che gestisce da anni con notevole successo. Nota e storica la presenza dell’organizzazione nel contesto digitale e telematico che è stato utilizzato nel processo di semplificazione e su questo tema alcuni punti importanti di discussione che sono stati indicati : la maggiore chiarezza sui termini di inoltro e produzione della fattura, il chiarimento definitivo sulle fatture immediate o differite, l’allargamento dei termini per gestione iva e inoltro che rischiano se restrittivi di condizionare le attività di impresa. 
Per continuare poi con il riconoscimento del ruolo degli operatori di “agenzia di pratica amministrativa” un settore che rappresenta migliaia di operatori che ad oggi non sempre sono considerati intermediari qualificati, benché gestiscano una mole di pratiche enorme che oltre ad aiutare il cliente/utente, favorisce la pubblica amministrazione nel suo processo operativo. Una verità che difficile afferma il Presidente Testa “noi facciamo pratiche amministrative e in queste ci sono oggi forti componenti tecnologiche. Noi dal suo esordio siamo nella firma digitale, per passare poi alla pec e alla conservazione a norma, per arrivare oggi a fattura elettronica dopo aver passato quella p.a. Per i nostri operatori questi non sono solo termini astratti e strumenti, ma concettualmente modo di lavorare e di interpretare la propria organizzazione da ogni punto di vista”. Digitali nel vero senso del termine ruolo tra l’altro che porta ad essere anche soggetti che fanno cultura in tal senso. Sono migliaia le aziende, professionisti, persone che si avvalgono della nostra prestazione afferma il Presidente Testa “la nostra pratica è una pratica semplice e che ha come unico obiettivo il risultato. Traduciamo in parole semplici quello che semplice per natura non è. Ma siamo arrivati al punto che anche noi semplificatori facciamo fatica e per questo che chiediamo al legislatore di semplificare ma ascoltando chi per mestiere svolte quella missione dando a costoro un ruolo. So che difficile riconoscere la natura e l’esistenza, di fatto appare come la resa della p.a., ma non è così”.

AUDIZIONE UNAPPA - Intervento Presidente Nicola Testa
> Per conoscere la realtà Unappa - sito web www.unappa.it

 

]]>

Aggregatore Risorse